Con o senza Gheddafi, il nostro futuro energetico cambierà. Si cercano vie d’uscita. Pulite, sicure, prodotte a casa nostra: mai come ora è fuori luogo la critica agli incentivi per le rinnovabili. Sono loro la via per l’indipendenza energetica.
(Visited 93 times, 1 visits today)
Articoli correlati

Segnalazioni
“Il nucleare? A cinquant’anni capisci che è giusto”. Parla Ian McEwan
Videointervista con Ian McEwan «I verdi dovrebbero prendere in considerazione l’energia nucleare. Inutile pensare di avere abbastanza vento o sole per tenere accese le luci di Roma in una giornata piovosa d’inverno». Ian McEwan è […]

Segnalazioni
Il treno delle rinnovabili accelera, l’Italia arranca
18 Febbraio 2011
Avoicomunicare
Segnalazioni
Commenti disabilitati su Il treno delle rinnovabili accelera, l’Italia arranca
Innovazione, ricerca, incentivi. Sono queste le parole chiave per raggiungere un obiettivo tanto ambizioso quanto prezioso per l’energia europea: utilizzare solo fonti rinnovabili, sia per le case che per le industrie, entro il 2050. I […]

Segnalazioni
Liu Xiaobo, il falso Nobel cinese e quella sedia vuota
10 Dicembre 2010
Marika Surace
Segnalazioni
Commenti disabilitati su Liu Xiaobo, il falso Nobel cinese e quella sedia vuota
Al premio per la pace, la Cina risponde con uno alternativo (il Premio Confucio) e una lunga lista di censure per sminuire il valore della cerimonia di Oslo. Anche Russia, Iran, Iraq, Afghanistan e Arabia […]
1 Commento
I commenti sono bloccati.
Gia le famose fonti rinnovabili, che sarebbero? Gia perche dire che al gas e al petrolio sono preferibili le fonti rinnovabili e’ come dire che al denaro e alle carte di credito sono preferibili le biglie di vetro. Sarebbe bello, ma magari ci spiegaste in pratica come si fa…..