In tutta Italia viene celebrato il ricordo delle vittime del genocidio ebreo ad opera dei nazisti. Undici anni fa il Parlamento italiano ha deciso di aderire alla proposta internazionale di creare un giorno in cui ricordare l’orrore del nazismo che diede luogo all’Olocausto. Una decisione più che comprensibile, dal momento che l’Italia non fu estranea a quell’orrore, ma anzi complice.
(Visited 170 times, 1 visits today)
Articoli correlati
Segnalazioni
La Costituzione è da cambiare. Così parlò Gherardo Colombo
Cittadinanza, pluralismo religioso e informazione riconosciuti nella carta fondamentale. Come innovare le regole senza stravolgere gli straordinari articoli scritti più di sessant’anni fa. Lo spiega l’ex magistrato. Continua a leggere…
Segnalazioni
Quante chiacchiere sull’immigrazione. Parola del Censis
Ronde, immigrati in classe, reato di clandestinità. Quello che la politica dice ma non riesce a fare. Certificato dal Censis nell’ultimo rapporto sull’Italia. Continua a leggere su AVC…
Segnalazioni
MacchiaEuro 2012: il commento in diretta a Italia-Croazia
Oggi, alle ore 18, su RadioNation 4, in occasione della partita Italia-Croazia degli Europei, andrà in onda la prima puntata della stagione di MacchiaEuro 2012! In studio: Simone Beato, Laura Carcano, Paolo Landi, Paolo Madeddu, […]
1 Commento
I commenti sono bloccati.


La cosa assolutamente ripugnante e’ che senti tutti quelli che fino a ieri bruciavano bandiere di israele, manifestavano la propria rabbia contro un popolo che non ne vuole piu sapere di farsi sterminare senza difendersi, oggi celebrano la memoria….proprio loro che di memoria ne hanno poca, e che dal giorno dopo ritorneranno a sfilare per il terrorismo nazi-islamico….