A – quanto – pare – ai – romani – quegli – strani – fiocchi – bianchi – che – piovevano – dal – cielo – hanno – fatto – grande – impressione – (e – andrei – avanti – a – linkare, – ma – ho – finito – le – parole).
(Visited 24 times, 1 visits today)
o fa sempre effetto, Roma è Roma, mica Milano…
voi milanesi colla “neve” ci fate di tutto. Vi fate pure fermare in auto, colla neve… http://salgalaluna.clarence.com/archive/061013.html
Fase 1) Pubblicare un post in cui si esprime meraviglia per la neve che fiocca giù dal cielo
Fase 2) Pubblicare un post in cui si linkano tutti i post degli altri blogger che hanno eseguito la fase 1
Fase 3) Pubblicare un post in cui si linkano tutti i post in cui si linkano tutti i post…
Va là che il Gianluchino alla fin fine non resiste a non leggersi il blog della Bogliolo
solo chi non conosce la poesia non apprezza la meraviglia della neve che scende.e nei posti dove questo non è cosi’ frequente fa più effetto.ma tu g.l.un cuore ce l’hai ? vorrei dire una cattiveria su un altro organo essenziale per pensare ma mi limito .prova a pensare prima di scrivere caro il mio manzoni mabel
in realtà è la realizzazione di uno dei pericoli intrinsechi nell’avere un blog. Ricordare gli eventi (come è un evento la neve a Roma, che non si vedeva dall’85) non più dicendo “io c’ero” ma dicendo “io l’ho postato”
Ma poi perchè ‘sta leggenda del 1985? A Roma nevicò seriamente nell’85 (la notte prima della befana) e poi altre volte in gennaio. Ma nevicò anche nell’86 e ne fece una quantità abnorme per Roma; tutto in una nottata di febbraio se non mi sbaglio. Una decina di centimetri.
E chi si ricorda il fatto che si cominciò a parlare seriamente dappertutto di era glaciale all’inizio?
Per Roma non so. Ti assicuro che quì a Milano quella ’85 fu una cosa impressionante, confrontata anche con gli anni immediatamente successivi e precedenti. C’è da dire che poi da un 7/8 anni a questa parte quì praticamente non nevica più.
rif. http://www.url.it/muvi/mostre/11mostra/mostra.htm
Anto’, per me anche tu confondi quella dell’85 con quella dell’86. La seconda fu quella eccezzziunale, perchè nevico’ in seguito ad un fronte atlantico, e non ad uno di mistral come nell’85 (e come questa settimana).
Mi e’ piaciuto quello che “hai scritto” Neri!
Certo che la neve a Roma e’ cosa rara, a Milano invece cosa + normale, e ahime’ i milanesi sono abituati alle “palle”, non solo a quelle di neve (sarebbe troppo bello) ma a quelle che vedono quella citta’, da anni ormai, tristemente protagonista della politica, della vita economica, “culturale” etc. del paese.
Le Palle… non quelle di neve e nemmeno quelle che servono alla funzione fisiologica della riproduzione ma quelle che si dicono e vengono dette e come la Fama di Manzoniana memoria ( ehhhhh gia’ allora se ne dicevano di quelle!!) ahime’ vengono credute!
Ma per fortuna c’e’ Roma, citta’ in cui i fiocchi cadono raramente e le palle se si tirano per la strada sono ancora quelle giocose dei bambini. :)
Lo facevo notare giusto ieri ad alcuni amici.
Uhm, sì, Gianluca, però io sto a Trieste :)
Mulona!
scusate ma nevicò anche due anni fa, sempre a gennaio, durò poco, ma la madonna se nevicò!!!
io ero in classe (III liceo) e ovviamente guardavo concentratissimo fuori dalla finestra.
qui ci sono le prove:
http://salgalaluna.clarence.com/archive/061779.html
Punti di vista
Parto da Modena in mezzo a una bufera di neve.
siamo facilmente impressionabili noi romani.