Sordi, l’italiano del boom

(Un anno fa ci lasciava Alberto Sordi, e io non ho niente di meglio di questo vecchio coccodrillo. Segue polemica).

Lavoratori? Prrrrrrrrrrrrr!

Se penso a Sordi la prima cosa che mi viene in mente non sono i titoli dei suoi film, ma le qualifiche professionali. Sordi è stato vigile urbano, tassinaro, medico della mutua, primario, magistrato, presentatore, impiegato dell’ufficio pensioni, cabarettista, commesso viaggiatore, imprenditore televisivo, e l’elenco potreste continuarlo voi. Da un film all’altro la faccia e la voce (la voce di Oliver Hardy) non cambiavano: quello che cambiava era il mestiere.
Sordi ha indossato tutti gli abiti di lavoro della società del boom, e ha raccontato con partecipazione, e senza pietà, l’età magica in cui i mestieri si inventavano, le fabbriche si aprivano, i servizi arrivavano anche nei centri minori, e un’uniforme, una casacca, un camice bianco avevano il potere di trasformare un ragazzino in un uomo. E di prendergli la mano: è questa in fondo l’eterna trama di tanti film di Alberto Sordi: un giovane ingenuo – a volte persino idealista – trova un lavoro, crede di realizzarsi, ma progressivamente il lavoro prende il sopravvento su di lui, svuota i suoi ideali, lo spersonalizza. Il medico della mutua diventa una macchina di certificati, il magistrato inquisisce tutti fino a diventare inquisito, eccetera.


Per questo non posso dire che mi mancherà, Alberto Sordi, per il triste motivo che mi mancava (ci mancava) già da tanto: dopo essere stato il ritratto dell’italiano al lavoro, l’età gli imponeva ruoli da pensionato che facevano tristezza a noi e probabilmente anche a lui.
Nessuno ha veramente preso il suo posto: la “storia dell’italiano del Novecento attraverso i mestieri” sembra essere finita con lui. Che mestiere fanno i protagonisti dei film di oggi? E’ difficile dirlo. Per esempio, avete capito che lavoro fa esattamente il protagonista dell’ultimo film di Muccino? Nell’ultimo di Bellocchio c’è un pittore, nell’ormai penultimo di Salvatores (“Denti”) un professore (di che?). In quello di Calopresti un architetto: ma hanno l’aria di semplici pretesti, quello che conta è un metafisico male di vivere che ha poco a che vedere con l’orario di lavoro. Segno che il lavoro non è più il pretesto per vivere, per cercare di realizzarsi o di dannarsi. E’ un semplice contorno, la vita è altrove.
E poi è sempre più difficile capire i lavori che facciamo: mentre in testa abbiamo ancora le categorie dei film di Alberto Sordi (vigile urbano, impiegato, muratore, ecc.), nella pratica nemmeno noi spesso conosciamo la nostra qualifica professionale; se qualcuno ce lo chiede abbiamo grosse difficoltà a trovare un nome al nostro mestiere. Siamo collaboratori, consulenti, bit-worker, operatori, cococò… “sarebbe a dì?”, direbbe lui. Un volto che riesca a interpretare le nostre professioni non esiste ancora, e forse non esisterà mai. (E intanto, ai piani inferiori, c’è una folla di gente che continua a fare gli stessi lavori degli anni ’50: fornai, camerieri, saldatori… ma non parla la nostra lingua, non ha la nostra pelle, e forse al cinema non ci va; certo non per vedere un film italiano).

Ma che, s’ammazza una persona così? Ahò! Ma che siete matti?

E’ la famosa battuta della Grande Guerra, detta da Sordi al colmo della disperazione, quando gli fucilano il compare. E’ una frase simbolica: sì, d’accordo, denuncia gli orrori della guerra, ma nel suo contesto è quasi surreale: e infatti il graduato che lo sta interrogando ribatte, con accento tedesco: “E allora?”
I tedeschi, gli austriaci (ma anche gli americani, gli inglesi, i cinesi, gli slovacchi) sanno bene che in guerra le persone s’ammazzano così. Alberto Sordi, no. Lui fa la faccia stupita. Lui fino a qualche minuto prima credeva di essere nella solita commedia all’italiana. E invece era alla prima Guerra Mondiale.

E anche questo è tipico, davvero tipico italiano. Viene da pensare al Ministro Martino, che crede (o vuol farci credere) che gli alpini vadano in Afganistan per aiutare le vecchine ad attraversare la strada (possibilmente senza burqa). Viene da pensare all’incredulità di tanti, che sono persino disposti a sdraiarsi sulle rotaie, ma in forma simbolica, perché per loro è impossibile, i m p o s s i b i l e che le armi passino proprio di lì. Perché non esistono le armi in Italia. Perché non si fanno le guerre in Italia. Perché in Italia siamo tutti brava gente, magari distruggiamo gli stadi, ma mai e poi mai potremmo bombardare o invadere un altro Paese, e magari torturare i prigionieri. Queste cose le fanno gli altri (anche i nostri alleati), ma noi no. Ahò! Ma che, siamo matti?

E allora rendiamo a Sordi quel che è di Sordi: tra i tanti mestieri, negli anni Settanta, aveva voluto essere anche un mercante d’armi, in un film dal titolo eloquente: Finché c’è guerra, c’è speranza. L’industria delle armi è una delle più importanti, in Italia, ma se ne parla poco. Al cinema, a parte Sordi, non se ne parla proprio. Armi noi? Aho! Ma che, siamo matti? Noi siamo brava gente.

Comandante, è successa una cosa incredibile! I tedeschi si sono alleati con gli americani!

Il mio Sordi preferito è quello di Tutti a casa di Comencini, un sottotenente che l’otto settembre cerca di salvare la pelle e, potendo, anche un minimo di dignità. Tiene molto, come al solito, alla sua casacca: se incontra dei sottoposti non perde l’occasione per far notare la sua superiorità di sottotenente. Ed è convinto che la guerra sia finita, semplicemente perché non si fanno guerre in Italia, ahò. Non crede a quel che vede: si ostina a percorrere l’Italia a ritroso, a tornare alla casa, all’infanzia, alla famiglia. Ma la famiglia non c’è più, c’è solo suo padre (Edoardo De Filippo!), che per un pugno di lire lo consegna alla Milizia.
Eppure non è del tutto uno stupido: e quello stesso, maniacale attaccamento alla sua pelle alla fine lo salva. Certo, ne deve fare di strada, per ritrovarsi a Napoli nel bel mezzo dell’insurrezione. E i tedeschi gli devono uccidere anche l’ultimo compagno per fargli capire che c’è una guerra, e che il fronte passa proprio su di lui. Però alla fine capisce, e si mette al pezzo d’artiglieria, non solo perché è un italiano, ma perché quello è il suo mestiere.
Mi rendo conto che non è un esempio di coerenza, per un blog pacifista, ricordare con affetto una scena in cui Alberto Sordi (non Clint Eastwood, non Steve McQueen: Alberto Sordi) imbraccia una mitragliatrice e cerca di stendere più tedeschi che può, però le cose stanno così. C’è un momento per fuggire e un momento per combattere; e poi ci sono gli italiani, che arrivano sempre un po’ in ritardo, ma quanto sono simpatici, ahò. Ciao.

(Visited 255 times, 1 visits today)
Informazioni su Leonardo 39 Articoli
Blogga dal 2001, con alterne fortune.

6 Commenti

  1. Si racconta che Andy Warhol, incontrando Alberto Sordi, gli chiedesse cosa ne pensasse del metodo Stanislavskij, come facesse a immedesimarsi nei vari personaggi eccetera.
    Sordi rispose che anche lui aveva un metodo: se doveva fare il vigile si metteva il cappello da vigile, se doveva fare il tassista si metteva il cappello da tassista, se doveva fare il medico si metteva lo stetoscopio…

  2. bel post leonardo, però vorrei far luce su un aspetto che pochi prendono in considerazione. quando sordi interpretava un personaggio, quasi mai era un atto d’amore verso quel mestiere o quel modo di fare, ma spesso il contrario. la morale del film “il vigile” è che “la legge è uguale per tutti” è una grande presa per il culo, quindi i vigili che si sentono fieri del fatto che sordi li abbia rappresentati non hanno capito nulla, come quelli che dicono che lui ha “impersonato i tic e i comportamenti degli italiani” non specificando che quei personaggi avevano una funzione di forte critica. in questo tranello c’è cascato anche moretti col suo “rossi e neri tutti uguali? ma che siamo in un film di alberto sordi? ve lo meritate alberto rordi!” la famosa frase “lavoratori? prrrrrr” merita un discorso a parte, era uno scherzo, una normale considerazione dei “vitelloni” del film, e poi chi si è offeso se la prenda con fellini.

  3. Sì, è vero: Sordi ritrae i mestieri, ma non li ama. Non ne ha bisogno, perché li può cambiare quando vuole. Siamo noi che abbiamo bisogno di amarli, perché ormai non li abbiamo più. Quanto al famoso “prrrr”, alla fine il Vitellone lo ripaga con gli interessi. Quando il motore del camion si spegne, lo spettatore-lavoratore ha la sua vendetta.

I commenti sono bloccati.